• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

eigenleben.life

Lebenswerter Wohnraum, respektvolle Gemeinschaft und nachhaltige Lebensweise in Europa

  • Il progetto
  • Contatti

Benvenuti a eigenleben LIFE

Un modo europeo di vivere, fondato su valori comuni come diversità, tolleranza e democrazia – nelle case abbandonate del Sud

Logo eigenleben LIFE

Ecco cosa succede:

Giugno 2025:

La prima casa a Collesano viene abitata! I primi contatti con vicini, artigiani, fornitori di servizi di ogni tipo e partner di rete sono ora all’ordine del giorno.


Maggio 2025:

5 maggio alle ore 19: presentazione online per un massimo di 12 partecipanti (così ci si può conoscere anche tra di noi).

Dal 24 al 29 maggio si è svolto il primo viaggio in Sicilia per socə e interessatə.


Aprile 2025:

Tadààà! Ecco la prima newsletter di eigenleben LIFE – n. 01 ›› (in tedesco)


Febbraio 2025:

Si passa ai fatti! Si parte davvero: la cooperativa eigenleben LIFE viene fondata a Bolzano.


Novembre 2024:

Viaggio a Collesano con stakeholder, due architetti, molte visite a case e un grande falò.


Aprile 2024:

Viaggio con le prime 12 pioniere e pionieri da 7 paesi. Alla presentazione del progetto a Collesano partecipano 70 abitanti – e 3 sindaci, anche da comuni vicini.


Novembre 2023:

Primo viaggio a Collesano: è davvero il posto giusto per un Borgo Europeo? Che ne pensano gli abitanti? La sindaca ci sostiene? Sì! È una situazione vantaggiosa per tuttə.


Agosto 2023:

L’idea nasce. All’improvviso. Anne conosce Collesano da un lungo viaggio in moto da sola attraverso l’Italia, sa del numero di case vuote. E poi… Monaco di Baviera – serve aggiungere altro?

Panorama im Abendlicht mit Blick über sanfte Hügel auf die Bucht bis Palermo.
La vista dal nostro posto preferito per l’aperitivo al tramonto sulla costa della Sicilia settentrionale – fino a Palermo all’orizzonte! Foto: Andreas J. Focke

 

Cosa significa Eigenleben?

La parola tedesca „Eigenleben“ (si pronuncia all’incirca “àighenlében”) non ha una traduzione diretta in italiano. Significa, letteralmente, “vita propria” o “vivere secondo la propria natura” – uno stile di vita autentico, libero e consapevole.

Ma in tedesco il termine ha anche un secondo significato: qualcosa prende vita propria, si sviluppa in modo spontaneo, a volte inatteso – e spesso con risultati sorprendenti.

Proprio come accade quando persone diverse si uniscono, condividono idee e iniziano a creare qualcosa insieme.


Vivere insieme. Abitare. Creare.

Nel nostro Borgo Europeo a Collesano in Sicilia, persone provenienti da tutta Europa danno più vita a un villaggio in via di spopolamento: per viverci insieme, per lavorare, per invecchiare con dignità – e per costruire un futuro sostenibile.

Una cooperativa per tutti coloro che desiderano vivere in modo diverso.

eigenleben LIFE è una cooperativa italiana con finalità economiche a beneficio dei suoi soci, che crea spazi abitativi alternativi e comunitari in edifici abbandonati. Persone giovani e meno giovani, provenienti da contesti diversi, si incontrano in un luogo in cui l’Europa si fa realtà. A partire dalla Sicilia.

Un progetto sociale, culturale ed europeo.

Nel Borgo Europeo, si fondono forme di vita, modelli abitativi e idee innovative:

  • vivere insieme in appartamenti e spazi comuni
  • lavorare in modo creativo, flessibile e autonomo
  • condividere risorse e sostenersi reciprocamente
  • creare cultura e offrire ospitalità
Wolkenkratzer in der Nacht und ein verfallendes Haus in einem nächtlichen Dorf.
Nelle grandi città lo spazio abitativo è sempre più scarso, mentre in un paese come Collesano il problema è l’abbandono degli immobili. Foto a sinistra: Andreas Einbeck, foto a destra: Gabriele Musil

Vuoi partecipare?

Siamo alla ricerca di persone interessate, investitori responsabili e partner solidali che vogliano contribuire a far rinascere questo villaggio.

Scrivici una mail ››


Diventare soci di una cooperativa può essere una risposta concreta a problemi che già oggi toccano alcuni di noi – e che in futuro riguarderanno sempre più persone. Una comunità forte può offrire una via d’uscita: molte persone con esperienze e background diversi possono ottenere grandi risultati – questa è la ricchezza dell’Europa.

Un Borgo Europeo in Sicilia

Il Borgo Europeo sta prendendo vita! Collesano ››  è un paese autentico, cresciuto nel tempo, non particolarmente pittoresco, ma perfettamente situato tra mare e montagna, nel nord della Sicilia. La più grande isola del Mediterraneo racchiude tutto ciò che rende l’Europa speciale: siti storici, diversità culturale, tesori gastronomici, climi diversi, paesaggi variegati, flora e fauna ricche e città affascinanti.

E tanti borghi dell’entroterra offrono ciò che manca nelle aree metropolitane di molti paesi: spazio, abitazioni accessibili, contatto con la natura e uno stile di vita rilassato.

Hügelige Landschaft um Collesano, das Mittelmeer am Horizont.
Accoccolato tra le colline, tra la vivace costa a ovest di Cefalù e le alte montagne del Parco Naturale delle Madonie, si trova “la collina sana”: Collesano. Foto: Katrin Richthofer

A ciò che l’isola offre, soprattutto nell’entroterra, manca spesso quello che possiamo portare noi dalle aree metropolitane: investimenti, infrastrutture e posti di lavoro.

Valorizzare le differenze per creare comunità

Quando generazioni e nazionalità diverse uniscono le proprie competenze, esperienze e modelli di vita, nasce un grande valore per tuttə: da una parte, nuovi spazi abitativi alternativi per chi sente la città troppo stretta o troppo cara.

Dall’altra, il mantenimento e il rafforzamento delle strutture locali in una delle regioni più povere – ma anche più affascinanti – d’Europa.


Quando le persone si ritrovano insieme, ci si può aspettare dei miracoli.

Hannah Arendt, filosofa


Gli obiettivi della cooperativa

Una cooperativa è la forma giuridica ideale per riunire persone diverse con interessi comuni. Il suo scopo: generare vantaggi per i propri soci. Ogni socio investe – secondo le proprie possibilità – denaro, lavoro ed esperienza per raggiungere insieme obiettivi che difficilmente si potrebbero realizzare da soli.

La cosa bella: se i soci della cooperativa stanno bene, anche la regione ne trae beneficio. A fare da guida sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) ››

Obiettivi: Abitare

  • Acquisto di immobili e terreni tramite le quote sociali di soci e investitori.

  • Finanziamento della gestione, manutenzione e riserve attraverso gli affitti dei soci e le attività economiche della cooperativa.

  • Offerta di alloggi a prezzi accessibili con tutela contro lo sfratto.

  • Vivere come in proprietà, ma con maggiore flessibilità, senza grande capitale iniziale, burocrazia, vincoli a lungo termine o rischio di perdita di valore.

  • Creazione di spazi accessibili e privi di barriere architettoniche.

  • Abitare secondo le esigenze, anche quando queste cambiano nel tempo.

  • Dove possibile, ristrutturare in modo sostenibile invece di costruire ex novo.

  • Risanamento energetico degli edifici esistenti.

  • Utilizzo di materiali sostenibili e locali (Cradle to Cradle).

  • Gestione climatica efficiente dal punto di vista energetico.

  • Integrazione di spazi privati con aree comuni.

  • Creazione di spazi per la condivisione – nel tempo libero e nel lavoro.

In Sicilia ci sono molti edifici abbandonati. Le case strette ed economiche sono adatte a piccole famiglie. Ma per una buona convivenza, anche in età avanzata, la cooperativa ha bisogno di edifici più grandi. Foto: Gabriele Musil

 

Obiettivi: Ecologia

  • Agricoltura rigenerativa con permacultura, foreste commestibili e altro.

  • Riforestazione per un miglior microclima e come riserva d’acqua.

  • Protezione della flora e fauna endemiche.

  • Coltivazione di prodotti propri per il concetto Farm to Table ("km 0").

  • Allevamento sostenibile.

  • Energie rinnovabili.

  • Gestione dei rifiuti e delle acque reflue, ad es. con vermicoltura.

  • Prevenzione degli incendi.

I giardini abbandonati offrono molto spazio per coltivare insieme ortaggi, erbe aromatiche e frutta (“co-gardening”). Foto: Sabine Schulte

Obiettivi: Attività economiche

  • Gestione e amministrazione degli edifici.

  • Supporto ai soci per questioni amministrative e linguistiche.

  • Offerta di servizi di assistenza su richiesta.

  • Collaborazione con fornitori e artigiani locali.

  • Produzione e vendita di prodotti agricoli, artigianali e artistici.

  • Gastronomia (vedi eigenleben Speisecafé ››) e cucina comune come luogo d’incontro anche con la popolazione locale.

  • Mobilità alternativa: minibus comunitari (forse a energia solare?) per il borgo e dintorni.

  • Appartamenti per ospiti, familiari o interessati.

  • Affitto di camere per un turismo sostenibile.

  • Sviluppo di home restaurants ››.

  • Corsi, workshop, coaching, seminari …

  • Affitto di spazi per corsi, coworking, incontri.

  • Escursioni, gite e viaggi brevi organizzati, anche per non soci.

 

Die Küche Siziliens ist sehr vielfältig und verwendet überwiegend lokale Erzeugnisse. Leider auch noch viel Plastik, aber dagegen kann man ja vielleicht was tun. Foto: Anne Bauer
La cucina siciliana è molto varia e utilizza soprattutto prodotti locali. Purtroppo anche ancora molta plastica – ma forse possiamo fare qualcosa al riguardo. Foto: Anne Bauer

 

Obiettivi: Impatto sociale

  • Inserimento in una comunità in crescita.

  • Costi di vita contenuti.

  • Progetti e attività utili contro la solitudine, ad esempio “Good Kitchen” a Mussomeli ››

  • Attività fisiche e movimento per una migliore salute.

  • Responsabilità individuale tramite l’autogestione condivisa.

  • Impegno nella comunità che rafforza l’autostima.

  • Integrazione degli ex lavoratori migranti come mediatori culturali.

  • Utilizzo di prodotti e servizi locali per sostenere l’economia regionale.

  • Collaborazioni con enti e associazioni del territorio.

  • Ampliamento dell’offerta culturale nella regione.

  • Creazione di posti di lavoro locali per residenti e nuovi arrivati.

Die Gemeinschaft ist heute wie jeher das Wichtigste in sizilianischen Familien, der Zusammenhalt stark, die Gastfreundschaft legendär. Wohl dem, der an Ferragosto zur Tafelrunde gehören darf! Foto: Anne Bauer

La comunità è oggi, come da sempre, il valore più importante nelle famiglie siciliane. Il senso di unione è forte, l’ospitalità leggendaria. Fortunato chi viene accolto alla tavola di Ferragosto! Foto: Anne Bauer

Lo spirito della cooperativa

L’essenza di una cooperativa non è la massimizzazione del profitto. Può crescere in modo organico: più soci e investitori acquistano quote e mettono a disposizione le loro competenze, più progetti si possono realizzare insieme.

La nostra esperienza con moltə partecipanti ai progetti eigenleben, attivi dal 2017: La collaborazione funziona molto bene quando ci sono interessi condivisi, apertura verso le altre persone e l’impegno di ciascuno per migliorare la qualità della vita di tuttə.


 

La “collina sana”

La prima casa alternativa per i socə della cooperativa sarà il paese di Collesano. Un borgo nel nord della Sicilia con vista sulla costa vicino a Cefalù e situato all’ingresso del Parco Naturale delle Madonie.

Con circa 3.600 abitanti, scuole, negozi, medici, ambulanti, qualche bar e trattoria, il paese è sorprendentemente vivo – anche se, dagli anni ’50, la popolazione si è quasi dimezzata. Lo si nota dai tanti cartelli “Vendesi” appesi alle case, alcune delle quali ormai in rovina.

Un’opportunità per chi vuole ottenere molto spazio abitativo con poco denaro.

 

Video: Collesano – Un borgo siciliano, un sogno europeo. Cinque minuti di immagini e sensazioni dal borgo siciliano di Collesano: il paesaggio, le persone e l’energia di un progetto che sta prendendo vita – il Borgo Europeo.

La fondatrice Anne Bauer ha abitato la prima casa antica nel centro storico nella primavera del 2025 ed è attivamente presente sul posto come figura di collegamento per la comunità, insieme a nuovi e storici abitanti di Collesano – i “Collesanesi”.


 

La rete di interessatə è già oggi composta da tante persone diverse, provenienti da regioni e contesti differenti, con competenze varie. Sono più di quante possano essere presenti fin dall’inizio sul posto.

Per questo è ancora più importante avere una strategia chiara e agire in modo mirato.

E per farlo… abbiamo bisogno di te!

Partecipa al progetto – scrivici!

Se ti interessa contribuire, vivere o collaborare con noi, raccontaci qualcosa su di te, le tue idee, le tue competenze o i tuoi desideri tramite mail ››

Siamo felici di conoscerti e di costruire insieme un futuro condiviso.

 

Majolika-Fliesen haben auf Sizilien Tradition. Hier das Wohnzimmer eines privaten Sammlers in Palermo, der sein Haus für Besucher öffnet. Foto: Anne Bauer
Le piastrelle in maiolica hanno una lunga tradizione in Sicilia. Qui, il soggiorno di un collezionista privato a Palermo che apre la sua casa ai visitatori. Foto: Anne Bauer

 


Il team di eigenleben LIFE

 

Gründerin Anne Bauer
Anne Bauer è la fondatrice dei progetti “eigenleben”. Foto: Olaf Wiehler

Anne Bauer, Presidente

nata 1969 // Monaco di Baviera
Designer della comunicazione ››

Professionista autonoma da sempre, con una passione per i temi complessi e le soluzioni creative, ha fondato nel 2017 i progetti eigenleben a scopo sociale ››.

Dal 2023 si dedica allo sviluppo e alla realizzazione del progetto cooperativo eigenleben LIFE.

Contatto: LinkedIn ››, Facebook ›› o via E-Mail ››

 

L’autrice e giornalista Margaret Heckel è un’esperta di cambiamento demografico. Foto: David Außerhofer

Margaret Heckel, Vicepresidente

nata 1966 // Potsdam
Autrice, giornalista, moderatrice ››

Autrice di un bestseller su Angela Merkel e di diversi libri sull’evoluzione demografica. Giornalista di lunga esperienza, è convinta che nel XXI secolo vivere fino a 100 anni diventerà sempre più la norma.

Il suo obiettivo: contribuire a trasformare la società affinché valga la pena vivere così a lungo – soprattutto grazie a comunità solidali come eigenleben LIFE.

Contatto: LinkedIn ›› o via E-Mail ››

 

L’architetto Christian Taufenbach è specializzato nella riqualificazione attenta di edifici storici.

Christian Taufenbach, Membro del Consiglio di Amministrazione

Jahrgang 1966 // Monaco di Baviera
Architetto ››

Iniziatore appassionato e progettista di nuova vita tra antiche mura, con esperienza nel restauro conservativo, nell’edilizia residenziale e nelle strutture per la cura.
Finora il suo legame con la Sicilia era soprattutto musicale – per questo ha visitato più volte Palermo.

Ora lo affascina esplorare nuovi orizzonti in questo antico crocevia delle culture europee.

Contatto: LinkedIn ›› o via E-Mail ››

 

Gli altri progetti di eigenleben

Insieme si impara meglio – per un uso sicuro e consapevole di smartphone, internet e altro ancora.

 

L’associazione senza scopo di lucro Marli Bossert Stiftung e.V. (sito in tedesco) ›› e la sua affiliata, la eigenleben gemeinnützige GmbH (sito in tedesco) ››, promuovono con numerosi progetti una maggiore coesione tra le generazioni:

  1. dal 2017: più visibilità per le persone anziane nei nuovi media: rivista online per Best Ager eigenleben.jetzt (tedesco e inglese) ››
  2. dal 2018: eventi eigenleben (sito in tedesco) ›› per l’incontro tra generazioni su un piano di parità
  3. dal 2020: contro la solitudine nel lockdown e per la partecipazione digitale: social network riservato e protetto eigenleben.Club ››
  4. dal 2021 al 2025: gustare, vivere e attivarsi insieme nello spazio dedicato a eigenleben (sito in tedesco) ›› nel quartiere universitario di Monaco di Baviera

eigenleben in TV

Im »Raum für eigenleben« am 15. August 2024: Gründerin Anne Bauer und Eigenlebender Thomas von Wittern beim "Stammtisch"-Gespräch mit Christopher Griebel, münchen.tv
Nel “Raum für eigenleben” a Monaco di Baviera: la fondatrice Anne Bauer e Thomas von Wittern in conversazione al tavolo con il giornalista Christopher Griebel, münchen.tv

Il 15 agosto 2024, il nostro progetto è stato presentato per la prima volta pubblicamente in televisione.

In un clima informale, nello spazio di eigenleben a Monaco, Anne Bauer – fondatrice di tutti i progetti – e il suo collaboratore Thomas von Wittern si confrontano con il giornalista Christopher Griebel di münchen.tv.

👉 Guarda qui la trasmissione (in lingua tedesca) ››


Barra laterale primaria

  • ENGLISH
  • DEUTSCH
  • ITALIANO

Mitgestalten & Fragebogen ausfüllen

Um deinen möglichen Bedarf, deine Interessen und deine fachlichen Kompetenzen festzustellen, bitten wir dich diesen Fragebogen ›› auszufüllen. Auch gerne anonym, du musst keine Daten hinterlassen.

Logo eigenleben LIFE

Wir schreiben dir!

 

Wenn du über den Fortschritt des Projekts informiert werden möchtest, melde dich bitte bei uns mit einer E-Mail an .

Newsletter
abonnieren ›

Bisherige News

Mai 2025 ››
Eine Reise in die Zukunft

April 2025 ››
Leben im »Europäischen Dorf«

Der Stadtstrand in Cefalù ist zu jeder Jahreszeit sehenswert. Bei der Kulisse!
Aus dem ersten Newsletter: Der Stadtstrand von Cefalù ist zu jeder Jahreszeit sehenswert. Bei der Kulisse! Foto: Katrin Lachmann

Footer

  • Impressum
  • Datenschutz
  • Magazin: Eigenleben.jetzt

eigenleben LIFE ist ein Gemeinschaftsprojekt der gemeinnützigen Organisationen Marli Bossert Stiftung e.V. und eigenleben gGmbH. Mehr über die eigenleben-Projekte ››